HALLOWEEN
Anche Halloween è un’occasione per imparare facendo festa.
I bambini preparano gli addobbi e le insegnanti la scenografia.
e ora la ZUCCA! La maestra la taglia e i bambini scavano per togliere la polpa…
…si descrive e si racconta in inglese! clicca sotto
IN ENGLISH
…ecco pronte le zucche!
I bambini di una classe quinta raccontano…clicca sotto
LA STORIA DI JACK O’LANTERN
e infine…Dolcetto o scherzetto??
Tutta la scuola partecipa con gioia e stupore
NATALE: CREIAMO CON STUPORE E DIVERTIMENTO
TUTTI IN CORO SOTTO UNA MAGIA DI STELLE!
per ascoltare la canzone clicca sotto
HAPPY CHRISTMAS!
IMPARARE FACENDO
I bambini raccontano:
“Stiamo realizzando la porta della classe e gli addobbi”
“Dipingiamo, incolliamo, attacchiamo, intanto parliamo e stiamo insieme per arrivare al progetto finale”
SAMUEL: “è bellissimo costruire il cubo e ho capito che ha 6 facce quadrate!” MIRKO: “Io incollo, è un po’ complicato far attaccare le alette ma per fortuna la mia compagna Nicole mi aiuta”
ANDY: “Ci vuole pazienza e precisione, ma alla fine sono felice!”.
NICOLE e SOFIA: “Insieme ai nostri compagni e a quelli delle altre classi abbiamo costruito un villaggio vicino al Presepe”
DOMENICO e PIETRO: “Vogliamo sistemare la casetta in cima alla montagna, ma continua a cadere, Federica ci sta aiutando”.
ECCO IL VILLAGGIO
…e ora STUPORE E MAGIA
Tutte le classi della scuola sono andate al Villaggio di Babbo Natale, costruito in un’aula della scuola. Lì i bambini hanno incontrato BABBO NATALE che ha donato loro un pò di magia!
Erasmus ITALIA – GRECIA
Ecco la foto che sigla la collaborazione tra l’Istituto Rita Levi Montalcini e la scuola greca di Kalamaria, partners nel progetto Erasmus “Wellbeing “,
I Dirigenti e i docenti impegnati nel progetto prenderanno parte ad un’intensa formazione sullo stress management, per poi essere più consapevolmente pronti a supportare gli studenti nelle loro scelte, nell’affrontare le difficoltà ,l’ansia e lo stress che spesso faticano a gestire.
ENGLISH WORKSHOP
Gli ACTION SONGS associano la parola al suono e, grazie al coinvolgimento fisico/emozionale, aiutano la memorizzazione e il consolidamento del nuovo lessico.
VIDEO 1D
I giorni della settimana rappresentano un’importante misura del tempo. L’ascolto di una melodia orecchiabile è un metodo divertente per apprenderli e memorizzarli.
VIDEO 1D
PROGETTO CLIL MUSICA: l’insegnamento in lingua inglese di una disciplina non linguistica ha coinvolto quest’anno i bambini della classe 1a D, dove l’inglese è stato utilizzato come lingua veicolare per un approccio iniziale alla musica. Il verso musicale si imprime facilmente nella nostra mente e l’utilizzo di canzoncine aiuta a memorizzare e richiamare le nuove parole.
VIDEO 1D
Fare CLIL significa imparare non solo a usare una lingua , ma usare una lingua per apprendere. ll racconto della favola dei Cappuccetto Rosso ci ha aiutato nella lettura in lingua inglese e anche ad apprendere argomenti di scienze relativi al nostro corpo e i cinque sensi.
VIDEO 2A-2B
VIDEO 4B
Di seguito potrete “gustare” la performance degli alunni della 5D con la canzone dei Queen “WILL ROCK YOU”
VIDEO 5D
VIDEO 5D
COSTITUZIONE E LAVORO 2021-22
LA COSTITUZIONE, UN BENE COMUNE
un PERCORSO, arrivato alla XV Edizione, organizzato dall’ANPI e patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Buccinasco.
Il tema proposto quest’anno
IL LAVORO NELLA COSTITUZIONE E NELLA SOCIETA’
SCUOLA SECONDARIA VIA EMILIA
La classe 3C vincitrice per la sezione opera grafico-narrativa
LAVORO COSTITUZIONE via Emilia 3C opera grafico-narrativa
La classe 3A vincitrice per la sezione lavori multimediali
TELEGIORNALE 3A
SCUOLA PRIMARIA I MAGGIO – MASCHERPA
Gli Alunni delle classi Quinte con le loro Insegnanti impegnati su diversi fronti :
DONNA E LAVORO – IL SALARIO DELLE DONNE
IL LAVORO AI TEMPI DEL CODVID
IL LAVORO MINORILE
L’ARTICOLO 4 – LAVORO E SVILUPPO
DIRITTI E LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO
Sono stati creati grandi elaborati grafici, un lapbook e un plastico relativi agli argomenti prescelti, messi in mostra durante le due serate dedicate alla Premiazione, l’11 e il 12 maggio, presso Cascina Robbiolo.
Ogni classe ha preparato una presentazione video per testimoniare le riflessioni e la realizzazione degli elaborati ed ha ricevuto, dalle mani del Presidente dell’ANPI BUCCINASCO, una pergamena e un piccolo ricordo dell’evento. Presenti all’evento il Preside dott. Giuseppe Iacona e il Sindaco Rino Pruiti.
Ci si è congedati con un augurio per i nostri alunni:
SCEGLI UN LAVORO CHE AMI E NON DOVRAI LAVORARE NEPPURE UN GIORNO.
SCUOLA PRIMARIA I MAGGIO – MASCHERPA
PRESENTAZIONE LAVORO 5A
COSTITUZIONE E PROGRESSO
LA SICUREZZA NEL LAVORO 5D
DONNA E LAVORO 5E
PRESENTAZIONE LAVORO 5E
IL LAVORO MUTATO DURANTE IL COVID-19
5G
PRESENTAZIONE LAVORO 5G
IL LAVORO MINORILE 5H
PRESENTAZIONE LAVORO 5H
DOVE RONZANO LE API
Alzi la mano chi non sente il bisogno di un po’ di natura…
Giardini, orti, balconi, terrazze, persino negli appartamenti più cittadini, è un tripudio di verde, e di coltivatori, di giardinieri e di apicoltori.
Le cause? Due anni di pandemia, una nuova coscienza ecologica, la consapevolezza che la Terra è la nostra unica casa, l’arrivo della primavera, un improvviso desiderio di bellezza… un po’ tutto insieme forse.
Anche a scuola ci siamo rimboccati le maniche e, vanghe alla mano, abbiamo dato sfogo al nostro attaccamento alla Madre Terra. Se le classi prime del tempo prolungato stanno realizzando l’orto (presto verdure fresche per tutti), le prime del tempo normale e le seconde si sono dedicate ad un’attività che unisce l’utile al dilettevole.
Armati di contenitori di plastica da riciclare (principalmente flaconi di prodotti per la casa), pennarelli indelebili e decorazioni di vario genere (nastri, foulard, occhiali, paillettes), i ragazzi, coadiuvati dalle docenti di matematica, tecnica ed arte, hanno creato delle bellissime fioriere. Queste sono state riempite con piantine e fiori, ed affisse alla cancellata della scuola. Potete vedere l’iter nelle foto, e potete divertirvi a riprodurre questo esperimento a casa vostra, per decorare una cancellata o una parete spoglia in modo sostenibile e “green”.
Gli obiettivi sono molteplici, non ultimo quello di rallegrare le aule ed il giardino ridando nuova vita a quelli che accusiamo, a torto, di essere gli unici responsabili dell’inquinamento ambientale: le plastiche ed i rifiuti. Non dimentichiamoci di chi li produce, li utilizza in modo indiscriminato e li getta senza rispetto. La raccolta differenziata, il riciclo creativo e l’avvicinamento alla natura vanno di pari passo, e dipendono da noi.
Ps: oggi, 20 maggio, è la giornata mondiale delle api, preziose ed infaticabili alleate. Grazie ad esse avviene il 70% dell’impollinazione del pianeta ed il 35% della produzione mondiale di cibo.
CHIARE, FRESCHE ET DOLCI ACQUE
“Più ci saranno gocce d’acqua pulita, più il mondo risplenderà di bellezza”
MADRE TERESA DI CALCUTTA
Venerdì 13 maggio, presso Cascina Robbiolo, si è tenuta la Premiazione del Concorso “CHIARE, FRESCHE ET DOLCI ACQUE” “La mia Buccinasco” , a cura di Proloco Buccinasco, che ringraziamo per l’organizzazione.
La serata è stata allietata dalla lettura di brani sull’Acqua, con il sottofondo di dolci melodie eseguite con l’arpa.
Il sig. Sindaco ha premiato gli alunni, apprezzando gli scorci del paese artisticamente rappresentati e le parole in rima.
La classe 4^A ha vinto il PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA, con un elaborato Grafico-Letterario.
La classe 4^D ha ottenuto un PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA, con un ‘opera Grafica.
La classe 4^B PRIMA CLASSIFICATA per la sezione GRAFICA.
La classe 4^C PRIMA CLASSIFICATA per la sezione LETTERARIA.
Al di là del valore dei Premi, diversi materiali per esprimersi graficamente e un buono libri, grande è stata la soddisfazione di Alunni, Docenti e Genitori.
Il sig. Preside ha ricevuto l’Attestato di Partecipazione dell’Istituto all’iniziativa.
I Docenti, il ringraziamento per aver utilizzato il metodo cooperativo e il compito autentico per far produrre in modo creativo l’opera con cui le classi hanno aderito al Concorso.
Gli alunni hanno ricevuto l’Attestato per aver partecipato con un’opera collettiva.
FILASTROCK alla primaria
Nei mesi di marzo e aprile sono state offerte agli alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola primaria di Mascherpa e di I Maggio alcune attività di propedeutica musicale. Le professoresse di musica della scuola secondaria di via Emilia hanno incontrato i “piccoli” proponendo canzoni e musiche per un primo approccio all’utilizzo di strumenti a percussione come maracas, sonagli, tamburelli.
E’ stata l’occasione per i bambini di condividere una esperienza affettivo-musicale, che ha permesso loro di far nascere riflessioni e immedesimazioni personali e significative.
Ringraziamo tutti i bambini per l’entusiasmo con il quale hanno accolto le esperte musicali e le maestre per la loro preziosa collaborazione e disponibilità. Confidiamo che resti, in ognuno di loro, il desiderio di bellezza e felicità di cui la musica è portatrice.
Con affetto
Francesca, Miriam, Gisella, Cristina, Simona
Di seguito i video con alcune proposte:
1A
1B
1C
1D
2A
2B
2C
3A
3B
3C
3D
7 GRADI DI …AUGURI REALI
Una famosa teoria sostiene che tra gli esseri umani vi siano solo sette gradi di separazione. Ciò significa che due qualsiasi abitanti del pianeta Terra si possono scoprire collegati attraverso soli sette passaggi.
In via Emilia abbiamo accorciato la procedura: tra la 1D e Kensington Palace, per le feste di Natale il passaggio è stato uno solo.
Nella prima immagine vedete la busta con gli auguri per la Royal Family partita da Buccinasco, nella seconda e nella terza, la risposta da Londra: una bella foto di Their Royal Highnesses ed un biglietto di ringraziamento a nome di tutti, grandi e piccini, con i migliori auguri per l’anno nuovo.
Un po’ meno fortuna ha avuto la lettera della classe 1E per i Reali di Spagna, che, nel viaggio di ritorno è incappata in uragani, bestie feroci o, più probabilmente, nei soliti vandali che hanno stracciato la busta, rubato la foto e lasciato soltanto la lettera di accompagnamento (vedi quarta immagine), probabilmente perché non sanno leggere.
Due belle esperienze (oggi si chiamano compiti di realtà) per i nostri ragazzi, in ogni caso, a dimostrazione che studiare le lingue serve a molte cose ma soprattutto ad una: a comunicare con altri esseri umani, siano essi seduti al banco di una scuola o sul trono di un regno.
Pirandello e le sue maschere
Scuola Secondaria di via Emilia
Quando una pagina di Letteratura diventa laboratorio attraverso la realizzazione di maschere vere, per dare voce alle nostre maschere interiori.
Cliccando su PRESENTAZIONE LABORATORIO puoi visualizzare i lavori prodotti dai ragazzi.
PRESENTAZIONE LABORATORIO
Il mio augurio per la loro vita futura, una volta usciti da questa scuola che li ha accolti e visti crescere, è che riescano ad essere sempre se stessi, senza maschere e possano sempre poter mostrare il loro vero volto, la loro vera bellezza interiore, in tutte le occasioni della vita.
Antonella Sgaroni.
SFIDAUTISMO 2022
In occasione della giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo, il nostro Istituto, in ogni ordine di scuola, dedica una serie di attività per sensibilizzare gli alunni su questa tematica perché
“Ognuno ha una favola dentro che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l’incanto negli occhi, la legga e gliela racconti.”
Pablo Neruda
e come ogni anno i bambini e i ragazzi
si danno la VOCE e insieme VOLANO IN ALTO
clicca dentro l’immagine
Un sentito e speciale ringraziamento al COMITATO GENITORI che si è adoperato per il pieno successo dell’evento, collaborando con l’Istituto, contattando i signori Leonardo e Andrea, comunicando con le famiglie e sostenendo come sempre le iniziative della scuola.
SCUOLA PRIMARIA MARIA RAVIZZINI
SCUOLA PRIMARIA I MAGGIO
Lavoro di equipe, collaborazione, divertimento, stare bene…tanta roba!!
GLI AQUILONI
C’è tutto un mondo
dietro i tuoi occhi,
nascosto nei tuoi silenzi,
perso in capovolti punti di domanda.
Emozioni
che ti implodono dentro
e vorresti dire,
ma non sai come fare.
Ti perdi allora
in quell’infinito che non conosco
e forse hai freddo
se non so come arrivare.
Ti porterei una coperta, sai,
un abbraccio fatto di cielo
e una carezza
che sa di cioccolata.
Conducimi ove tu sei,
farò mio quel mondo,
così saremo in due
e non sarai più solo mai.
Porterò solo gli aquiloni
e insieme sarà come stare al mare.
E insieme, noi
li faremo volare.
“Se un bambino non ha lo stesso passo dei suoi compagni, è forse perché ode un diverso tamburo. Lasciatelo camminare sulla musica che sente, quale sia il suo ritmo.”
Scuola dell’Infanzia via dei Mille
“Autismo è un modo di essere. E’ pervasivo; colora ogni esperienza, ogni sensazione, percezione, pensiero, emozione ed incontro, ogni aspetto dell´esistenza. Non è possibile separare l’autismo dalla persona -e se fosse possibile, la persona che resterebbe non sarebbe più la stessa persona di prima.”
Jim Sinclair
La scuola dell’infanzia si propone come luogo d’inclusione nel quale vengono riconosciute le specificità e le differenze di ognuno…In occasione della giornata mondiale di consapevolezza sull’autismo, per una settimana, insieme ai nostri bambini, abbiamo svolto attività sul tema “accoglienza alla diversità” perchè siamo…Tutti diversi…Tutti uguali…
SCUOLA SECONDARIA VIA EMILIA
CRESCERE PER BENE
PROGETTO “CRESCERE PER BENE”
Anno Scolastico 2021/22
Le Classi Terze della Scuola secondaria di 1° grado di via Emilia da anni partecipano ad un progetto di sensibilizzazione e prevenzione contro ogni forma di abuso, discriminazione e violenza di genere e tra pari, bullismo e cyberbullismo.
Con Evelina Molinari, psicologa e psicoterapeuta, sono stati affrontati temi come il rispetto di sé e degli altri contrastando gli stereotipi di genere, il rispetto delle regole e la necessità di risolvere conflitti senza ricorrere alla violenza.
La classe Terza C in particolare ha realizzato testi, foto e disegni per dare visibilità alle riflessioni fatte durante gli incontri con l’esperta.
La violenza sulle donne è un fallimento della nostra società nel suo insieme, che non è riuscita, nel percorso di liberazione compiuto dalle donne in quest’ultimo secolo, ad accettare una concezione pienamente paritaria dei rapporti di coppia.
Sergio Mattarella Presidente delle Repubblica Italiana 8 marzo 2021
VIDEO
ERASMUS PROJECT
Nel processo di internazionalizzazione avviato dal nostro Istituto, i bambini sia della primaria sia della secondaria hanno ospitato nelle loro classi insegnanti provenienti da San Cristobal de la Laguna. Il nostro istituto è stato da loro scelto, nell’ambito del progetto Erasmus “Always on the way of a good communication”, per svolgere un’attività di job shadowing e le classi hanno accolto con entusiasmo la visita, mostrando alcune delle attività in cui sono impegnati quotidianamente.
INSIEME PER LA PACE
Scuola Primaria: I MAGGIO e MASCHERPA
Costruiamo La PACE giorno per giorno
insieme a loro!
La scritta PACE realizzata con il pongo da Camilla, durante il laboratorio tattile.
LA PACE E’…i bambini di 6 anni si esprimono
VOGLIO LA PACE
con una canzone i bambini Vogliono la Pace!
CANZONE
La scuola accoglie gli alunni provenienti dall’Ucraina e sono forti emozioni per tutti!
La guerra è un mostro che mangia
la Libertà degli Uomini e copre i colori di nero inchiostro!
VIDEO
PACE IN TUTTE LE LINGUE DEL MONDO
VIDEO
Scuola Secondaria di via Emilia
Le classi prime hanno lavorato su Bansky, le seconde si sono ispirate a Gino Strada e le terze hanno reinterpretato Guernica.
Scuola dell’infanzia: via dei Mille
8 MARZO 2022
Martedì 8 marzo alla presenza delle autorità comunali, dei docenti Erasmus e dei rappresentanti della scuola secondaria di via Emilia, sono state inaugurate, nei cortili della scuola, le panchine rosse contro la violenza di genere.
Nelle parole dell’Assessora alle Pari Opportunità, Grazia Campese, ed in quella dei testi poetici letti dalle studentesse, riferimenti ai diversi modi di essere donna e un appello all’empatia tra esseri umani, vera risoluzione di conflitti, siano essi domestici o mondiali.
“Tu vivi sempre nei tuoi atti” di Pedro Salinas
Tu vivi sempre nei tuoi atti.
Con la punta delle dita
sfiori il mondo, gli strappi
aurore, trionfi, colori,
allegrie: è la tua musica.
La vita è ciò che tu suoni.
Dai tuoi occhi solamente
emana la luce che guida
i tuoi passi. Cammini
fra ciò che vedi. Soltanto.
E se un dubbio ti fa cenno
a diecimila chilometri,
abbandoni tutto, ti lanci
su prore, su ali,
sei subito lí; con i baci,
coi denti lo laceri:
non è piú dubbio.
Tu mai puoi dubitare.
Perché tu hai capovolto
i misteri. E i tuoi enigmi,
ciò che mai potrai capire,
sono le cose piú chiare:
la sabbia dove ti stendi,
il battito del tuo orologio
e il tenero corpo rosato
che nel tuo specchio ritrovi
ogni giorno al risveglio,
ed è il tuo. I prodigi
che sono già decifrati.
E mai ti sei sbagliata,
solo una volta, una notte
che t’invaghisti di un’ombra
— l’unica che ti è piaciuta —.
Un’ombra pareva.
E volesti abbracciarla.
Ed ero io.
“Contra spem spero” di Lesya UkrainKa
Via, pensieri, voi, nubi autunnali!
Ora è la primavera dorata!
Forse nell’amarezza, nel pianto
Passeranno gli anni giovanili?
No, voglio ridere attraverso le lacrime,
In mezzo al dolore cantare canzoni,
Senza speranze comunque sperare,
Voglio vivere! Via, pensieri tristi!
In un triste campo desolato
Seminerò fiori variopinti,
Seminerò fiori nel gelo,
Verserò su di essi lacrime amare.
E per queste lacrime cocenti si dissolverà
Quella scorza dura di ghiaccio,
Forse i fiori cresceranno – e verrà
Anche per me l’allegra primavera.
In cima a un erto monte sassoso
Trasporterò la pesante pietra
E, portando questo terribile fardello,
Canterò un ‘allegra canzone.
In una lunga notte nera, impenetrabile
Non chiuderò gli occhi per un attimo,
Cercherò la stella polare,
Luminosa sovrana delle notti buie.
Sì! Riderò attraverso le lacrime,
In mezzo al dolore canterò canzoni,
Senza speranze comunque spererò,
Vivrò! Via pensieri tristi!
CARNEVALE 2022
I bambini hanno bisogno di momenti di leggerezza. Allora cosa c’è di meglio del Carnevale…costruire le proprie maschere, travestirsi, ridere, scherzare, Volersi Bene!
VIDEO
VIDEO
Giornata del Ricordo
Il 10 Febbraio si celebra il giorno del Ricordo delle vittime delle Foibe e anche quest’anno la nostra scuola ha presenziato alla cerimonia che si è tenuta davanti al cimitero comunale e alla quale hanno partecipato gli alunni del nuovo Consiglio comunale dei ragazzi (CCR).
Il fine è quello di conservare e rinnovare la memoria di una tragedia che ha coinvolto noi Italiani ed è importante che la conoscenza di questi drammatici eventi sia trasmessa alle nuove generazioni.
L’alunno Samuele Melilli della classe ID ha letto un brano della scrittrice Marisa Madieri tratto dal suo “Verde acqua”, romanzo nel quale l’autrice ricorda il suo triste esilio e le sofferenze dei profughi istriani.
“Tra il 1947 e il 1948 a tutti gli italiani rimasti ancora a Fiume fu richiesta l’opzione: bisognava decidere se assumere la cittadinanza jugoslava od abbandonare il paese.
La mia famiglia opto’ per l’Italia e conobbe un anno di emarginazione e persecuzioni.
Fummo sfrattati dal nostro appartamento e costretti a vivere in una stanza con le nostre cose accatastate.
I mobili furono venduti quasi tutti in previsione dell’esodo.
Il papa’ perse il posto e, poco prima della partenza, fu imprigionato per aver nascosto due valigie di un perseguitato politico che aveva tentato di espatriare clandestinamente e, catturato, aveva fatto il suo nome.
Con la sua consueta ingenuita’, il papa’ si fece cogliere con le mani nel sacco. Quei mesi di vita sospesa, non piu’ casa e non ancora del tutto altrove, furono da me vissuti con un profondo senso di irrealta’…..[…] tuttavia quei timidi e brevi approcci, pervasi di intensita’ e lontananza, hanno lasciato in me un segno indelebile….[…]…per molti anni dopo l’esodo non ho piu’ rivisto la mia citta’ e l’ho quasi dimenticata, ma quando ho avuto l’occasione di passare per Fiume ho provato la chiara sensazione di ritornare nella mia verita’…[…]..”
La Giornata dei calzini spaiati
27 GENNAIO 2022
Come ogni anno, ci si avvicina ai temi di questa giornata in punta di piedi, soprattutto con gli alunni più piccoli, proponendo albi e storie con finali sempre positivi.
Si prosegue raccontando la Storia, la memoria e ad ogni età si aggiunge qualcosa dell’orrore … ma tutto ha senso se li porterà a diventare cittadini e persone che vivranno e costruiranno un mondo in cui la shoah non sarà mai più possibile!
Come ogni anno le produzioni e le riflessioni stupiscono per la profondità.
Ai giovani dico:
“Siate la farfalla gialla che vola sul filo spinato”
Liliana Segre in occasione dei 75 anni dalla liberazione del campo di Auschwitz.
dal discorso pronunciato all’Europarlamento:
… chi andrà a Praga, o c’è già stato, e visiterà, o ha già visitato, il museo dei bambini del Lager di Terezyn sa, o saprà, che in quel campo ai bambini si facevano fare delle recite e c’erano delle matite colorate per disegnare finché tutti, un giorno, furono portati ad Auschwitz e uccisi per la sola colpa di essere nati (erano troppo piccoli per avere altre colpe). Fra quei bambini ce n’è una, della quale non ricordo il nome, che ha disegnato una farfalla gialla che vola sopra i fili spinati.
Io non avevo allora le matite colorate e forse non avevo, non ho, la fantasia meravigliosa della bambina di Terezyn. Ma spero che la farfalla gialla voli sempre sopra i fili spinati. Questo è il semplicissimo messaggio, da nonna, che io vorrei lasciare ai miei nipoti e a tutti i miei futuri nipoti ideali: che siano in grado di fare la scelta e con la loro responsabilità e con la loro coscienza essere sempre quella farfalla gialla che vola sopra i fili spinati.
Riempiamo il mondo di farfalle gialle della memoria,
per ricordare il passato e volare liberi.

Il Giardino dei Pensieri Giusti
attraverso la lettura del libro:
OTTO autobiografia di un orsacchiotto
le riflessioni dei bambini della 2F
2F OTTO
Anche i piccoli delle classi prime si sono avvicinati ad un tema così profondo e forte come quello del razzismo e delle persecuzioni, attraverso la lettura della storia “UN MERLO TRA I MERLI”. Il coinvolgimento è stato intenso e la partecipazione attiva.